Il riconoscimento dei Centri di riferimento e dei Centri per le malattie rare ha per obiettivo quello di garantire una buona qualità dell’assistenza sanitaria su tutto il territorio nazionale svizzero. La kosek ha assunto il compito di concretizzare i Criteri di riconoscimento e di organizzare ed eseguire il relativo processo.
La kosek distingue tra Centri per malattie rare non specifiche di una malattia e Centri di riferimento per gruppi di malattie specifiche. I Centri per malattie rare sono punti di ingresso interdisciplinari per i pazienti senza diagnosi consolidata. I Centri di riferimento organizzano la gestione di gruppi di malattie definiti in una rete comune con tutti i fornitori di servizi e le associazioni di pazienti (ad es. malattie metaboliche rare, vedi progetti pilota).
Nel 2017 la kosek ha iniziato a sviluppare concretamente i criteri e il processo di riconoscimento. Le basi da cui partire sono stati i criteri definiti dall’Accademia svizzera delle scienze mediche (ASSM) nel suo rapporto del 2016. In questo documento, i criteri svizzeri sono conformi con quelli già esistenti a livello internazionale, in particolare con la validazione dei fornitori di servizi realizzati da Orphanet e dalle reti di riferimento europee.
Il riconoscimento dei Centri di riferimento e dei Centri per malattie rare in Svizzera mira a facilitare la partecipazione dei professionisti svizzeri alle European Reference Network (ERN).