Nationale Koordination Seltene Krankheiten
Coordination nationale des maladies rares
Coordinamento nazionale malattie rare
Coordination Rare Diseases Switzerland

Centri per malattie rare

I Centri per malattie rare sono punti di contatto interdisciplinari a cui i pazienti con diagnosi poco chiare possono rivolgersi per ulteriori chiarimenti e diagnosi. I Centri lavorano su diverse malattie e coordinano le competenze degli esperti coinvolti. Non appena viene fatta la diagnosi, i pazienti ricevono ulteriori cure da Centri di riferimento e specialisti specifici per la malattia. I Centri per le malattie rare sostengono anche i servizi di informazione per le persone affette da malattie rare (come le «helpline»), organizzano la formazione e partecipano alla ricerca.

Il processo di riconoscimento dei Centri per malattie rare effettuato dalla kosek nel 2019 ha portato al riconoscimento di sei Centri per malattie rare nel 2020 e di tre nuovi Centri nel 2021. Il progetto è stato completato nel giugno 2021. Il rapporto finale all'Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) descrive la procedura utilizzata da kosek per istituire e riconoscere i centri, e valuta in che misura questa procedura era appropriata e il potenziale di miglioramento. Riporta le prime caute conclusioni sull'impatto delle strutture riconosciute sulla cura dei pazienti e delinea le prospettive di sviluppo pertinenti.

Insieme, i nove Centri attualmente riconosciuti coprono tutte le regioni linguistiche e le tre lingue ufficiali, garantendo così una buona assistenza alla popolazione svizzera.

La seguente mappa mostra i 9 Centri per malattie rare riconosciuti:

Aarau: Zentrum für seltene Krankheiten (CRD) des Kantonsspital Aarau AG

Tel: 062 838 49 04

Basilea: Universitätszentrum für Seltene Krankheiten Basel

Tel: 061 704 10 50 (lunedì a giovedì: 8h-12h)

Berna: Zentrum für Seltene Krankheiten Inselspital

Tel: 031 664 07 77 (lunedì a venerdì 8h-12h e 14h-17h)

Ginevra: Centre maladies rares des Hôpitaux Universitaires de Genève (HUG)

Helpline: 0848 314 372  (lunedì a giovedì: 9h-12h e 14h-16h)

Losanna: Centre maladies rares du Centre hospitalier universitaire vaudois (CHUV)

Helpline: 0848 314 372 (lunedì a giovedì: 9h-12h e 14h-16h)

Lucerna: Zentrum für seltene Krankheiten am Luzerner Kantonsspital (LUKS)

San Gallo: Ostschweizer Zentrum für Seltene Krankheiten (ZSK-O)

Contatto per adulti: info.zsk-o(at)kssg.ch, 071 494 12 22
Contatto per bambini: info.zsk-o(at)kispisg.ch, 071 243 71 11

Ticino: Centro per malattie rare della Svizzera Italiana (CMRSI)

Tel: 091 811 88 96

Zurigo: Zentrum für Seltene Krankheiten Zürich

Tel: 044 255 36 25 (lunedì a venerdì 8:30h-11h, 13:30h-16h)
Accesso